Descrizione
Giorgio Sacco
Prof. Giorgio Sacco, studioso e fervente appassionato della Storia di Villaromagnano.
Luigi Orione
San Luigi Orione, fondatore dell'orfanatrofio diventato prima asilo infantile e attualmente sede del Comune.
Si sono distinti per la crescita economica, strutturale e spirituale tutti i Sindaci ed i Parroci che hanno operato nel paese.
Prof. Giorgio Sacco, studioso e fervente appassionato della Storia di Villaromagnano.
Latinista, letterato, storico, fu insegnante al liceo C. Colombo" di Genova e al Liceo "G. Peano" di Tortona.
Ricercatore appassionato di reperti archeologici effettuò molti ritrovamenti oggi custoditi nel piccolo museo situato nell'edificio del comune di Villaromagnano a Lui dedicato.
Flavio Sacco
nato a Villaromagnano nel 1930 dove vive e lavora.
Pittore e incisore predilige l'uso del "bianco e nero" e dedica una particolare attenzione alla "Donna" .
Dopo aver iniziato a dipingere nel suo paese approda a Torino, dove incomincia a frequentare musei e gallerie,
studiando i Maestri del passato (gli Impressionisti, i Divisionisti e i grandi pittori del suo territorio d'origine: Pelizza, Saccaggi, Barabino e Paltri).
A lui sono state dedicate molte mostre ed ha avuto premi e riconoscimenti in tutta Italia.
Ci ha lasciati nel luglio 2022.
Giancarlo Melchiorri
Giancarlo Melchiorri
Nato a Ferrarra il 22.09.1946, vive a Villaromagnano dal 1947.
Esperto di storia locale e socio del civico museo di scienze naturali di Voghera fa parte del gruppo archeologico della Pro Iulia Derthona di Tortona.
Luigi Orione
San Luigi Orione, fondatore dell'orfanatrofio diventato prima asilo infantile e attualmente sede del Comune.
Andrea Albertini
nato a Tortona nel 1966 diplomato in pianoforte al conservatorio di Genova, pianista accompagnatore del coro G.Verdi di Pavia. Ha approfondito gli scritti sacri del tortonese Lorenzo Perosi, ha partecipato alla realizzazione di diverse opere liriche e concerti in Italia e all'estero. Collabora con l'orchestra Classica di Alessandria.
Ha fondato l'orchestra di violoncelli Dodecacellos e l'ensemble Le Muse.
Negli ultimi anni è stato ospite della festa patronale di San Michele Arcangelo con l'omaggio a Ennio Morricone nel 2020, omaggio a Fabrizio de Andrè nel 2021 e "L'anima del tango" nel 2022.
Si sono distinti per la crescita economica, strutturale e spirituale tutti i Sindaci ed i Parroci che hanno operato nel paese.